

A più di 30 anni dalla caduta del muro di Berlino,
nuovi muri sono spuntati dappertutto,
anche attorno e dentro di noi
22 GIUGNO
23 GIUGNO
24 GIUGNO
25 GIUGNO
BIMBI E RAGAZZI
ARTI VISIVE
22 GIUGNO
18:00 | Casa Cultura
Inaugurazione LICANIAS – MURI
Servizio di interpretariato LIS/ita a cura di Giulia Petretto e Maria Paola Casula
18:15 | Casa Cultura
IL MURO (CHE IMPEDISCE DI ARRIVARE AI VERI MANDANTI)
Giovanni Bianconi, Un pessimo affare (Solferino 2022)
Dialoga con l’autore Giuseppe Culicchia
19:30 | Salone Corrale
Inaugurazione mostra
IL MURO (DEGLI ANGELI)
Opere di Giusy Calia e Ruben Mureddu
A cura di Anna Rita Punzo
Servizio di interpretariato LIS/ita a cura di Giulia Petretto e Maria Paola Casula
21:30 | Casa Cultura
IL MURO (DELLA CECITÀ ATTRAVERSATO DALLA PAROLA – VITA E OPERE DI MERLCHIORRE MURENU)
A cura di Duilio Caocci (professore di letteratura sarda e italiana dell’Università di Cagliari)
22:00 | Casa Cultura
Poesia a bolu con i poetas Giuseppe Porcu e Diego Porcu, accompagnati dal Tenore S’Angelu di Neoneli
23 GIUGNO
10:00 | Casa Cultura
IL MURO (QUELLO DELLE CHIUDENDE ABBATTUTE. STORIA E MEMORIE DI UNO SPAZIO PUBBLICO)
A cura di Giampaolo Salice (storico dell’Università di Cagliari)
11:30 | Casa Cultura
IL MURO (CHE CI SEPARA DAGLI ULTIMI) Eraldo Affinati, Il Vangelo degli Angeli (Harper & Collins 2021)
Dialoga con l’autore Giuseppe Culicchia
16:30 | Largo Margherita
IL MURO (SU CUI SONO APPESE LE FOTO RICORDO) Ginevra Bompiani, La penultima illusione (Feltrinelli 2022)
Dialoga con l’autrice Giuseppe Culicchia
17:30 | Largo Margherita
IL MURO (D’ACQUA CHE È OGGI IL MEDITERRANEO E I SUOI SEGRETI) Mario Tozzi, Mediterraneo inaspettato (Mondadori 2022)
Servizio di interpretariato LIS/ita a cura di Giulia Petretto e Maria Paola Casula
18:30 | Largo Margherita
IL MURO (ANZI: LE PARETI TRA CUI CI SIAMO RITROVATI RINCHIUSI) Vasco Brondi, Paesaggio dopo la battaglia (La Nave di Teseo 2022)
Dialoga con l’autore Francesca Atzas
A seguire: una sorpresa musicale
22:00 | Piazza Barigadu
IL MURO (CHE NON DOVEVAMO SUPERARE) Roberto Mercadini, Little Boy, storia incredibile e vera della bomba atomica
24:00 | Piazza Italia
Dopo Festival: SUUUPERFUNK!!! in concerto
Jim Solinas (hammond)
Frankie Be Goode (chitarra elettrica)
Antonio Argiolas (batteria)
24 GIUGNO
10:00 | Casa Cultura
IL MURO (DELLA SOLITUDINE)
Piersandro Pallavicini, Il figlio del direttore (Mondadori 2023)
Dialoga con l’autore Giovanni Cocco
11:30 | Casa Cultura
IL MURO (PORTANTE DI UNA VITA)
Gaia Manzini, La via delle sorelle (Bompiani 2023)
Dialoga con l’autrice Giuseppe Culicchia
16:30 | Largo Margherita
IL MURO (DI BERLINO)
Ingo Schulze, La rettitudine degli assassini (Feltrinelli 2022)
Dialoga con l’autore Giuseppe Culicchia
Traduce Stefano Zangrando
17:30 | Largo Margherita
IL MURO (DOVE ATTACCAVAMO I POSTER)
Gino Castaldo, Il cielo bruciava di stelle. La stagione magica dei cantautori italiani (Mondadori 2023)
Dialoga con l’autore Nicola Muscas
18:30 | Largo Margherita
IL MURO (O MEGLIO: LE MURA DI UN CONVENTO NELLA ROMA DEL 1944)
Ritanna Armeni, Il secondo piano (Ponte alle Grazie 2023)
Dialoga con l’autrice Chiara Miscali
22:00 | Piazza Barigadu
IL MURO (MOLTO PIÙ DI UN DISCO)
Gino Castaldo, The Wall, un racconto per parole e video musicali della storia dei Pink Floyd fino alla costruzione di The Wall
24:00 | Piazza Italia
Dopo Festival: MALASORTI in concerto:
Emanuele Pittoni “Lele” (voce, percussioni)
Francesco Bachis (tromba, melodica, voce)
Francesco Medda “Arrogalla” (computer, dubmaster, voce)
25 GIUGNO
10:00 | Casa Cultura
IL MURO (O MEGLIO: LE MURA ENTRO CUI ENNIO FLAIANO SI AGGIRA ANCORA PER ROMA)
Tommaso Pincio, Diario di un’estate marziana (Perrone, 2022)
Dialoga con l’autore Giuseppe Culicchia
11:30 | Casa Cultura
IL MURO (CONTRO MURO DI QUANDO CI SI FA LA GUERRA)
Mattia Signorini, Una piccola pace (Feltrinelli, 2022)
Dialoga con l’autore Giuseppe Culicchia
16:30 | Largo Margherita
Intervento musicale del Tenore di Neoneli – IL MURO (DELLE LINGUE E DELLE FRONTIERE)
Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza 2022)
Dialoga con l’autrice Danilo Lampis
Intervento musicale del Tenore di Neoneli, Servizio di interpretariato LIS/ita a cura di Giulia Petretto e Maria Paola Casula
17:30 | Largo Margherita
IL MURO (AL DI LÀ DEL QUALE BUSSA ALLA PORTA JACK TORRANCE CON UN’ACCETTA IN MANO)
Luca Briasco, Stephen King (Salani 2023)
Dialoga con l’autore Giovanni Cocco
18:30 | Largo Margherita
IL MURO (AL DI LA’ DEL QUALE C’È LA RUSSIA)
Igor Sibaldi, La Russia non esiste (Mondadori 2023)
Dialoga con l’autore Giuseppe Culicchia
20:30 | Piazza Italia
L’epilogo di LICANIAS: saluti finali
20:45 | Piazza Italia
Il prologo di WINE FREGULA E CASSOLA: Tommaso Melilli, Un paese di cose e di genti (Licanias 2023)
con degustazione di prodotti locali e DJ set con Maurizio “Palitrottu” Pretta.
BIMBI E RAGAZZI
Giovedì 22 giugno
10:00 | Scuola Primaria
IL MURO (DELL’INTOLLERANZA)
Nadia Terranova, Il cortile delle sette fate (Guanda 2022)
Venerdì 23 giungo
15:00 e 16:30 | Centro Storico
UN MURO COME TANA – laboratori a cura dell’Associazione Punti di Vista
Sabato 24 giugno
10:00 | Casa Cultura
Roberta Balestrucci, La città del muro (Sinnos 2022)
16:30 | Casa Cultura
TACCUINO DI INSETTI – laboratorio composizione e disegno a cura dell’Associazione Culturale Lughene
Domenica 25 giugno
10:00 | Casa Cultura
Roberta Balestrucci, Il grande libro degli autobus (Sinnos 2021)
16:30 | Casa Cultura
SGUARDI – laboratorio composizione e disegno a cura dell’Associazione Culturale Lughene
ARTI VISIVE
Tutti i giorni del festival dalle ore 10:00 alle ore 22:00
Salone Corrale:
Mostra IL MURO (DEGLI ANGELI)
opere di Giusy Calia e Ruben Mureddu
A cura di Anna Rita Punzo
Licanìas è uno spazio, reale e metaforico. Uno spazio aperto, che affonda le radici nel mondo rurale, e al resto del mondo, rurale e urbano, vuole guardare: condividendo le sue parole, le sue arti e i suoi paesaggi, e accogliendo le parole, le arti e i paesaggi che i suoi ospiti portano dai luoghi vicini o lontani – a volte anche molto lontani – da cui provengono.
Licanìas è un festival di parole e di azioni, di arti e di persone, ma è anche il punto di arrivo per le attività culturali svolte, e quello di partenza per tutte le iniziative da fare in futuro: con i bambini, con i giovani e con il mondo della scuola, con gli anziani e con le persone disabili, con le biblioteche e con i centri culturali. Dalla mattina alla sera si dialoga, si ride, si scherza, si mangia e si beve insieme a scrittori, poeti, artisti e musicisti, viaggiando su mondi conosciuti e scoprendo nuovi universi. Alla sera poi, dopo cena, ci si ritrova in piazza ad ascoltare musica, a dialogare ancora, sorseggiando un altro bicchiere di vino prima di andare a dormire, in attesa che arrivi un altro giorno: con altri musicisti, artisti, poeti e scrittori.

Ultimi artcoli
-
Comunicato stampa del 25 maggio 2023 Dal 22 al 25 giugno a Neoneli (OR) la settima edizione del festival culturale Licanìas. Silvia Ballestra, Gino Castaldo, Ritanna Armeni, Eraldo Affinati, Mario Tozzi, Tommaso Pincio, Nadia Terranova tra gli ospiti.
26 Maggio 2023 -
Comunicato stampa del 4 maggio 2023
Dal 22 al 25 giugno a Neoneli (OR) ritorna il festival culturale Licanìas, con la nuova direzione artistica affidata allo scrittore Giuseppe Culicchia. Titolo e tema dell’edizione 2023: “Muri”.
4 Maggio 2023 -
Storia Popolare della Sardegna di Luciano Marrocu
7 Settembre 2022 -
Letizia Battaglia e i suoi racconti muti
1 Settembre 2022




