Dopo il racconto di esordio, scritto da Giuseppe Culicchia, questa seconda pubblicazione si discosta un po’ rispetto ai canoni a cui eravamo abituati. Finora gli autori che abbiamo ospitato a Neoneli hanno restituito in forma narrativa le esperienze e le emozioni che hanno ricevuto qui.
Questa volta invece l’incontro con il nostro paese e la sua cultura secolare ha suscitato una reazione inaspettata, che abbiamo il piacere di proporvi.
È consuetudine omaggiare ogni nostro ospite con le varie pubblicazioni che in tutti questi anni abbiamo prodotto a Neoneli. Così abbiamo fatto anche questa volta, regalandone qualcuna a Tiziano Scarpa, che avevamo invitato a risiedere per qualche giorno nel nostro paese durante la scorsa edizione del festival. Due libri in particolare hanno toccato la sua sensibilità: quelli che l’Amministrazione Comunale e la prestigiosa casa editrice Ilisso hanno dedicato alla vita e all’opera di Bonaventura Licheri. Tiziano Scarpa ha incon trato per la prima volta la poesia del nostro sommo poeta, e ne è rimasto affascinato al punto da non limitarsi a leggerlo e rileggerlo, ma a far risuonare un’eco poetica con le sue parole, dedicandogli un omaggio in versi. Prendendo spunto c ispirazione dai contenuti del libro Gaudia, l’autore ha composto una intensa raccolta di poesie – alcune esilaranti, altre tristi e profondamente riflessive che si rifanno per stile e metrica ai gosos di Bonaventura Licheri.
Come racconta Scarpa nella sua introduzione, la forza poetica di Licheri è diventata per lui forza motrice e guida, nello scrivere questi versi e nel modo di guardare il mondo. Ne è scaturita un’opera che, al tempo stesso, è attualissima e memore della nostra tradizione, e che con i suoi alti contenuti poetici premia il lavoro che stiamo- amministrazione e comunità neonelese portando avanti con Licanias: diffon dere e promuovere cultura in ogni sua declinazione, e valorizzare le figure più prestigiose della nostra storia.
Pertanto a nome mio, dei colleghi amministratori e di tutti i nconclesi, porgo i miei ringraziamenti più sentiti a Tiziano Scarpa per l’impegno e la passione che ha riposto nello studio della vita e dell’opera di Bonaventura Licheri, cittadino illustre di Neoneli.
Salvatore Cau