
Licanìas è uno spazio, reale e metaforico. Uno spazio aperto, che affonda le radici nel mondo rurale, e al resto del mondo, rurale e urbano, vuole guardare: condividendo le sue parole, le sue arti e i suoi paesaggi, e accogliendo le parole, le arti e i paesaggi che i suoi ospiti portano dai luoghi vicini o lontani – a volte anche molto lontani – da cui provengono.
Licanìas è un festival di parole e di azioni, di arti e di persone, ma è anche il punto di arrivo per le attività culturali svolte, e quello di partenza per tutte le iniziative da fare in futuro: con i bambini, con i giovani e con il mondo della scuola, con gli anziani e con le persone disabili, con le biblioteche e con i centri culturali. Dalla mattina alla sera si dialoga, si ride, si scherza, si mangia e si beve insieme a scrittori, poeti, artisti e musicisti, viaggiando su mondi conosciuti e scoprendo nuovi universi. Alla sera poi, dopo cena, ci si ritrova in piazza ad ascoltare musica, a dialogare ancora, sorseggiando un altro bicchiere di vino prima di andare a dormire, in attesa che arrivi un altro giorno: con altri musicisti, artisti, poeti e scrittori.
26 AGOSTO
18:00 | Zona Artigianale
Cantina Bentu Luna
Incontro con Roberto Cotroneo per la presentazione del nuovo volume della collana
editoriale Licanìas.
Dialoga con l’autore Matteo Cruccu
19:00 | Zona Artigianale
Cantina Bentu Luna
Gli audiolibri di Licanìas Con Sandra Furlan eMichela Atzeni
22:00 | Zona Artigianale
Cantina Bentu Luna
Bocheteatro presenta: Confesso che ho bevuto, Recital di e con Monica Corimbi, Fabio Coronas e Omar Bandinu
27 AGOSTO
10:00 | Cortile Casa Cultura
X di Valentina Mira (Fandango, 2021). Dialoga con l’autrice Alessandro Marongiu
11:30 | Cortile Casa Cultura
Quel mangione di Renato di Alberto Capitta (Angelica Editore, 2020). Dialoga con l’autore Alessandro De Roma
17:00 | Largo Margherita
Antonio Gramsci, Contro i comici, Succedeoggi Libri, 2021, a cura di Nicola Fano. Dialoga con l’autore Alessandro Marongiu
19:00 | Piazza Italia
Casa Cultura presenta: Nessuno resta solo di Alessandro De Roma (Einaudi, 2021). Dialoga con l’autore Giancarlo Zoccheddu
22:00 | Piazza Barigadu
Moriremo tutti! Storie di come abbiamo immaginato la fine del mondo di Adrian Fartade
23:00 | Piazza Barigadu
Contis / Gaias Duo feat. Raffaele Casarano
28 AGOSTO
10:00 | Cortile Casa Cultura
È così che ci appartiene il mondo di Valerio Callieri (Feltrinelli, 2021). Dialoga con l’autore Giancarlo Zoccheddu
11:30 | Cortile Casa Cultura
Nuovissimo Testamento di Giulio Cavalli (Fandango, 2021). Dialoga con l’autore Manuela Arca
17:00 | Largo Margherita
Incontro con Letizia Battaglia. Dialoga con l’artista Cristina Nadotti
19:00 | Piazza Italia
Anteprima di Wine, Fregula e Cassola, Degustazioni letterarie. I conti con l’oste di Tommaso Melilli (Einaudi, 2020). Dialoga con l’autore Maurizio Pratelli
22:00 | Piazza Barigadu
Dromos presenta: A sud di Bella Ciao Con Riccardo Tesi, Elena Ledda, Lucilla Galeazzi, Alessio Lega, Nando Citarella, Maurizio Geri, Gigi Biolcati e Claudio Carboni
29 AGOSTO
10:00 | Cortile Casa Cultura
Saetta rossa di Marco Bucci e Riccardo Atzeni (Panini, 2021). Roberta Balestrucci Fancellu dialoga con l’illustratore Riccardo Atzeni
11:30 | Cortile Casa Cultura
E allora le foibe? di Eric Gobetti (Laterza, 2021). Dialoga con l’autore Giancarlo Zoccheddu
16:00 | Largo Margherita
Noi (Amos Edizioni, 2020) e Oracolo manuale per poete e poeti (con Giulio Mozzi, Sonzogno, 2020) di Laura Pugno. Dialoga con l’autrice Azzurra D’Agostino
17:00 | Largo Margherita
“Immagina John Lennon poeta e scrittore” Maurizio Pratelli e Antonio Taormina in dialogo su John Lennon
19:00 | Piazza Italia
Franco Battiato di Aldo Nove (Sperling & Kupfer, 2020). Dialoga con l’autore Maurizio Pratelli
22:00 | Piazza Barigadu
Moby Dick (o i classici punk). Un viaggio in musica e canzoni sopra il grande Leviatano. Con Giacomo Casti, Diego Pani e Andrea Schirru
LABORATORI
Venerdì 27 agosto
17:00 | Cortile Casa Cultura
Immagina di essere me – Arricchire se stessi ascoltando gli altri e sviluppando l’empatia. Laboratorio di disegno.
18:30 | Cortile Casa Cultura
Un mondo di differenze – La differenza non è una sottrazione, ognuno di noi ha caratteristiche sue personali che sono un’opportunità di conoscenza e arricchimento. Laboratorio di cartotecnica.
Sabato 28 agosto
17:00 | Cortile Casa Cultura
Immagina la terra nelle tue mani – Acquisire consapevolezza, empatia e attenzione per l’ambiente. Laboratorio di pittura acrilica. Conduce Luigi Todde
18:30 | Cortile Casa Cultura
Umorismo e riso – Ridi con me, non di me. Conoscere le più diffuse tecniche umoristiche per imparare a ridere senza offendere gli altri. Laboratorio di scrittura umoristica
Domenica 29 agosto
17:00 | Cortile Casa Cultura
Immagina di essere altrove – Come immagini un mondo ideale? Raccolta di proposte poco serie su come e dove vorremmo vivere. Laboratorio di illustrazione.
18:30 | Cortile Casa Cultura
Rotoli di storie – Nel gioco dell’inversione dei ruoli spesso si scoprono nuovi punti di vista e così va a finire che il lupo che cappuccetto rosso incontra quasi quasi è simpatico! Laboratorio di illustrazione e narrazione
PROGRAMMA COMPLETO
Articoli recenti
- Licanìas • Comunicato stampa del 5 agosto • Incontri letterari, arti visive e musica dal 26 al 29 agosto a Neoneli (OR) con il festival culturale Licanìas, quest’anno nel segno di “Imagine”. 5 Agosto 2021
- Licanìas • Comunicato stampa del 27 luglio • Giovedì a Neoneli (OR) Giacomo Serreli presenta il suo nuovo libro “Dropout music. Itinerari per il mondo di un dj radiofonico”. 27 Luglio 2021
- Licanìas • Comunicato stampa • Fitto calendario di anteprime per il festival culturale Licanìas 21 Luglio 2021
